Subnetting
Introduzione al Subnetting: Perché è importante?
Il subnetting, o suddivisione in sottoreti, è una tecnica fondamentale nella gestione delle reti IP. È utilizzato per ottimizzare l’uso degli indirizzi IP, migliorare la sicurezza e facilitare la gestione delle reti. Con il crescente numero di dispositivi connessi, il subnetting consente agli amministratori di rete di suddividere una rete in segmenti più piccoli (sottoreti) per:
- Risparmio di indirizzi IP: Utilizzando solo gli indirizzi necessari per una sottorete, si evitano sprechi.
- Miglioramento delle prestazioni: Le reti più piccole riducono il traffico broadcast, migliorando l’efficienza.
- Aumento della sicurezza: Separare una rete in sottoreti isola i dispositivi, riducendo i rischi di accesso non autorizzato.
- Gestione semplificata: Le sottoreti permettono un controllo granulare sui dispositivi e sulle politiche di rete.
Calcolo del Subnetting
Il calcolo del subnetting può essere complesso, ma puoi semplificare il processo utilizzando un calcolatore IP come il nostro Calcolatore Subnet, che permette di:
- Determinare l’indirizzo di rete e di broadcast;
- Calcolare l’intervallo di indirizzi host;
- Suddividere una rete in sottoreti in modo rapido e accurato.
Come Funziona il Subnetting?
Il subnetting si basa sulla modifica della subnet mask, una sequenza di bit che determina quali parti di un indirizzo IP rappresentano la rete e quali l’host.
Subnet Mask
La subnet mask è composta da 32 bit (per IPv4) divisi in due parti:
- Bit di rete: Indicano la rete a cui appartiene un indirizzo IP.
- Bit di host: Identificano i dispositivi all’interno della rete.
Esempio:
- Indirizzo IP:
192.168.1.0
- Subnet mask:
/24
(equivale a255.255.255.0
)
In una rete con subnet mask /24
, i primi 24 bit rappresentano la rete e gli ultimi 8 bit sono disponibili per gli host.
Calcolo del Subnetting
Passaggi fondamentali
- Converti l’IP e la subnet mask in binario
- Esempio:
192.168.1.0
→11000000.10101000.00000001.00000000
- Subnet mask
/24
→11111111.11111111.11111111.00000000
- Esempio:
- Identifica l’indirizzo di rete
- Applica un AND logico tra l’indirizzo IP e la subnet mask:
IP: 11000000.10101000.00000001.00000000 Subnet mask: 11111111.11111111.11111111.00000000 ----------------------------------------------- Risultato: 11000000.10101000.00000001.00000000
- Indirizzo di rete:
192.168.1.0
- Applica un AND logico tra l’indirizzo IP e la subnet mask:
- Calcola l’indirizzo di broadcast
- Imposta tutti i bit di host a
1
:Network: 11000000.10101000.00000001.00000000 Broadcast: 11000000.10101000.00000001.11111111
- Indirizzo di broadcast:
192.168.1.255
- Imposta tutti i bit di host a
- Determina l’intervallo di indirizzi host
- Indirizzo più basso: primo indirizzo dopo l’indirizzo di rete (
192.168.1.1
). - Indirizzo più alto: ultimo indirizzo prima dell’indirizzo di broadcast (
192.168.1.254
).
- Indirizzo più basso: primo indirizzo dopo l’indirizzo di rete (
- Calcola il numero di host per sottorete
- Numero di bit di host:
32 - subnet mask
- Numero di indirizzi:
2^(bit di host) - 2
(si sottrae 2 per riservare gli indirizzi di rete e broadcast). - Esempio con
/24
:2^(32-24) - 2 = 254 host
.
- Numero di bit di host:
Esempio pratico di Subnetting
Supponiamo di avere un IP di rete 192.168.1.0/24
e vogliamo creare 4 sottoreti.
- Determina il numero di bit necessari per le sottoreti
- 4 sottoreti =
2^n
→n = 2
(servono 2 bit extra per identificare 4 sottoreti).
- 4 sottoreti =
- Calcola la nuova subnet mask
- Aggiungi i 2 bit alla subnet mask originale:
/24 + 2 = /26
.
- Aggiungi i 2 bit alla subnet mask originale:
- Determina l’intervallo delle sottoreti
- Ogni sottorete ha un incremento pari a
2^(32 - nuova subnet mask)
. - In questo caso:
2^(32-26) = 64 indirizzi per sottorete
.
- Ogni sottorete ha un incremento pari a
- Elenco delle sottoreti Sottorete Indirizzo di rete Intervallo host Broadcast 1 192.168.1.0/26 192.168.1.1 – 192.168.1.62 192.168.1.63 2 192.168.1.64/26 192.168.1.65 – 192.168.1.126 192.168.1.127 3 192.168.1.128/26 192.168.1.129 – 192.168.1.190 192.168.1.191 4 192.168.1.192/26 192.168.1.193 – 192.168.1.254 192.168.1.255
Conclusione
Il subnetting è un’abilità indispensabile per gli amministratori di rete. Non solo permette di gestire in modo efficiente le risorse IP, ma aiuta anche a migliorare la sicurezza e le prestazioni delle reti. Con una comprensione solida dei concetti base e della logica di calcolo, il subnetting diventa uno strumento potente per progettare reti scalabili e affidabili.